FLAVIA MILANI

COACHING
Cos'è il coaching
Prima di entrare nei dettagli, desidero darti un’informazione fondamentale rispetto all’attività di coaching, anche per evitare di confondere il ruolo del coach con altri.
Il coaching è un processo di interazione tra due persone - il coach e il cliente/allievo, chiamato coachee - attraverso il quale si tende al raggiungimento di un obiettivo di crescita, di sviluppo e valorizzazione delle capacità individuali, così come al superamento di una situazione critica e ciò sia a livello personale che professionale e/o sportivo.
In altre parole, possiamo anche definirlo un METODO che accompagna persone e aziende verso il miglioramento e il cambiamento desiderato; si lavora nel presente verso la meta desiderata, rappresentata da obiettivi personali e professionali.
Lo scopo principale del coaching è quello di attivare le risorse necessarie per costruire il futuro desiderato, sviluppando consapevolezza e responsabilità.
Le metodologie di coaching sono “orientate al risultato”, piuttosto che “centrate sul problema”, tendono ad incentivare lo sviluppo di nuove strategie di pensiero e di azione, piuttosto che cercare di risolvere conflitti del passato e superare patologie. Quindi il lavoro del coaching si focalizza sul presente, sui punti di forza e sui risultati che si vogliono raggiungere.
Il Coaching si prefigge di:
.
-
individuare e favorire lo sviluppo e l’utilizzo delle risorse di una persona, aiutandola a superare gli ostacoli che le impediscono di esprimersi pienamente, attraverso un vero e proprio allenamento;

-
riscoprire, sviluppare e valorizzare le competenze personali, così come svilupparne di nuove (soft skills);
-
stimolare la persona ad elaborare le proprie esperienze, trasformandole in apprendimenti e capacità consolidate;
-
sostenere la persona, definendo un piano d’azione inteso al raggiungimento di obiettivi personali, che devono essere sostenibili, misurabili, ambiziosi, realisti e tempificati (obiettivo SMART).
Nel processo di coaching, contraddistinto da sessioni individuali, gli obiettivi sono i seguenti:
1) aumentare la consapevolezza dei punti di forza e di miglioramento, attraverso la scoperta delle proprie risorse, talenti e competenze, con strumenti su misura e approfondendo riflessioni sui comportamenti messi in atto dal coachee.
2) accompagnare e sostenere il coachee, nel mettere in pratica nuovi comportamenti intesi al raggiungimento del proprio obiettivo e ciò attraverso:
-
identificazione di situazioni/comportamenti/pensieri su cui intervenire,
-
definizione dei comportamenti /pensieri da migliorare/cambiare,
-
esercitazioni pratiche utili per attuare il cambiamento desiderato,
-
valutazioni puntuali dei progressi,
-
sviluppo di un sistema di autovalutazione.
Si tratta di un rapporto personalizzato, alla cui base c’è la fiducia e il coinvolgimento, che si sviluppa nell’arco del tempo concordato, ma flessibile da entrambe le parti coinvolte.
Il coach fornisce strumenti, aiuto e sostegno, senza però sostituirsi alla persona (coachee), nella sua responsabilità rispetto al conseguimento degli obiettivi di miglioramento/cambiamento.
Il contesto di applicazione del coaching può essere sia a livello privato che professionale o sportivo.
Il termine specifico di Life Coaching, viene utilizzato in particolare quando il processo riguarda la vita della persona in generale e si configura come processo di crescita personale che mira al potenziamento della persona in ogni area dalla propria vita.
I ritmi frenetici, gli impegni quotidiani, i social e quant’altro, spesso portano a perdere di vista la propria strada, i propri obiettivi e può accadere anche di allontanarsi dalla propria felicità, dalla perdita dell’equilibrio interiore, dal proprio ben-essere.
Nel ruolo di Life coach il mio compito principale è quello di aiutare la persona ad acquisire maggior consapevolezza rispetto alle proprie risorse, accompagnandola, sostenendola soprattutto allenandola a raggiungere gli obiettivi desiderati, a migliorare le proprie relazioni, a (ri) trovare il proprio ben-essere in ogni area della propria vita e a livello psicofisico.
Il processo di coaching si svolge accompagnando e aiutando la persona - nel coaching definito con il termine di “coachee” - a riconoscere i propri punti di forza e di miglioramento, attraverso la scoperta delle proprie risorse, talenti e competenze e ciò con strumenti e metodi in funzione dell’obiettivo da raggiungere e approfondendo riflessioni sui comportamenti messi in atto dallo stesso coachee.
Iniziare un percorso di Life coaching è sicuramente utile per:
-
riscoprire le proprie risorse,
-
sviluppare e allenare il proprio potenziale,
-
identificare e realizzare i propri obiettivi,
-
fare un punto della situazione personale,
-
gestire situazioni di stress,
-
superare blocchi e paure,
-
migliorare le relazioni,
-
aumentare la propria autostima,
-
affrontare un cambiamento,
-
risolvere situazioni di difficoltà,
-
iniziare un nuovo percorso di vita,
-
costruire un progetto di vita personale/professionale.
Sono a disposizione anche per percorsi di coaching individuale con lo scopo di orientare professionisti desiderosi di un cambiamento, studenti universitari che si avvicinano al mondo del lavoro, verso una carriera professionale in linea con i propri valori, interessi, competenze, talenti e proposito, con l’obiettivo di far emergere consapevolezze per sviluppare nuovi comportamenti orientati al risultato che la persona vuole ottenere.
Quando si intraprende un percorso di coaching in ambito aziendale, esso viene definito Business Coaching.
Il Business coaching è un processo inteso a migliorare le performance dei propri collaboratori e, di conseguenza, il ben-essere all’interno dell’azienda. Esso rappresenta sicuramente un servizio importante per sviluppare al massimo il proprio business e un’azienda che investe sul proprio team è un’azienda che si dà una reale opportunità di crescita. Un intervento di business coaching permette inoltre di valorizzare le risorse aziendali e il lavoro che viene svolto è sempre su incarico dell’azienda in qualità di committente.
In ogni caso, il mio ruolo in qualità di business coach mi vede coinvolta in particolare quando le esigenze e le aspettative dell’aziende riguardano:
-
potenziamento della performance dei collaboratori,
-
gestione più efficace delle risorse umane,
-
analisi dei profili di ruolo,
-
bilancio e sviluppo delle competenze,
-
delega delle responsabilità,
-
riconoscimento e miglioramento della motivazione del proprio team,
-
aumento della produttività,
-
sostegno al cambiamento,
-
miglioramento della comunicazione.